FUTURO PRESENTE
Obiettivo Scienza

È il Percorso per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) che Fondazione Pfizer e il sito produttivo Pfizer di
Ascoli Piceno hanno pensato per gli studenti del 3° e del 4° anno degli istituti secondari di secondo grado della provincia di Ascoli-
​​​​​​​Piceno e Fermo, in co-progettazione con l’Ufficio Scolastico Regionale Marche.

Obiettivi formativi

Fornire competenze e consapevolezze orientate al mondo del lavoro, creando un ponte tra la scuola e la comunità locale

Orientare la scelta post diploma mostrando i tanti sbocchi occupazionali e le professionalità coinvolte nel settore biofarmaceutico di Pfizer

Condividere con le nuove generazioni conoscenze e modelli produttivi d’avanguardia dal punto di vista organizzativo e della sostenibilità (ecologica e sociale)

Sensibilizzare i ragazzi su temi decisivi per il proprio futuro e lo sviluppo del territorio, mostrando Pfizer come realtà innovativa dal punto di vista produttivo ma anche etico e sociale

Promuovere l’educazione scientifica nei giovani, mostrando reali ambiti di intervento delle scienze applicate

Acquisire il metodo di ricerca scientifica mediante gestione/verifica dei dati acquisiti e conoscere il protocollo di utilizzo delle informazioni desunte dal web (fonti primarie, rispetto del copyright)

Fasi del percorso

“FUTURO PRESENTE Obiettivo Scienza” è un percorso formativo digitale, per un totale di 16 ore così composte:
• 10 ore di formazione in classe (video lezioni + dispense)
• 6 ore di lavoro individuale (video elaborato finale dello studente).

Grazie all’elaborato, gli studenti potranno aggiudicarsi
• 4 ore extra di visita al sito produttivo Pfizer di Ascoli Piceno.

SCOPRI DI PIÙ SULLA VISITA

Il percorso formativo dovrà essere completato entro il 10.04.22. Per validare e ricevere la certificazione delle ore di PCTO svolte da ogni ragazzo, i docenti possono rivolgersi all’Ufficio Scolastico Regionale Marche.

I promotori

Fondazione Pfizer

Dal 2002, la fondazione ha lo scopo di contribuire alla crescita della cultura e della conoscenza scientifica in Italia, in modo indipendente. Per questo, in partnership con enti e Istituzioni attivi sul territorio italiano, sostiene progetti a favore dell’evoluzione del Servizio sanitario e del potenziamento del benessere del cittadino.
​​​​​​​

Fondazione Pfizer crede fortemente nell’educazione e nella crescita delle nuove generazioni come premessa fondamentale per un futuro di salute e benessere a beneficio di tutta la società.

Stabilimento Pfizer Ascoli Piceno

Attivo dal 1972 e con una superficie di 164.000 metri quadrati, il sito di Ascoli Piceno è uno dei poli produttivi di eccellenza nel panorama biofarmaceutico mondiale, fortemente specializzato nella produzione di compresse solide orali, con cui serve più di 100 mercati.
​​​​​​​

L’innovazione delle tecnologie implementate, la sostenibilità energetica dell’impianto, le grandi competenze nella produzione di farmaci e il livello professionale dei propri dipendenti, lo rendono uno dei principali fornitori-chiave per Pfizer, e il luogo ideale per mostrare agli studenti come un’eccellenza si traduce “sul campo”.

Ufficio Scolastico Regionale Marche

L’istituzione radicata sul territorio che favorisce un rapporto più stretto tra il sistema scolastico e gli attori delle diverse comunità regionali e locali. Oltre a curare l’offerta formativa e la formazione tecnica superiore, l’USR Marche si occupa di facilitare le relazioni tra la scuola e il mondo del lavoro.
​​​​​​​

In quest’ottica, l’USR Marche promuove i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), nell’ambito dei piani triennali dell’offerta formativa. Con “FUTURO PRESENTE Obiettivo Scienza” vengono offerti agli studenti spazi di riflessione personale e confronto su temi di attualità, per evidenziare le opportunità che il futuro prossimo in ambito scientifico può offrire alle giovani generazioni.